
L’aroma per pasticceria secco e persistente
Mambo Dry Luxardo 70°
Fra gli aromi al gusto “rum” utilizzati in pasticceria, Mambo Dry Luxardo è fra i più noti e diffusi. La sua speciale formulazione consente all’artigiano di ottenere prestazioni notevolissime, sia in termini di rotondità del sapore e di resa, sia per quanto riguarda la persistenza aromatica.
Rum 100% Originali: nell’esclusiva formulazione di Mambo Dry Luxardo intervengono distillati di canna originali di Jamaica e Martinica, importati a pieno grado direttamente dalla Luxardo.
E il vigore del distillato puro viene armonizzato per l’impiego in pasticceria con esclusivi accorgimenti della ricetta Luxardo, per renderlo adatto sia nelle torte al cioccolato che nei babà.
Babà & Mambo Dry: la ricetta classica del babà al rum richiede che il dolce sprigioni una sua emozionante intensità aromatica, tale da coinvolgere il consumatore in una degustazione olfattiva prima ancora di giungere al palato. Mambo Dry Luxardo è concepito per soddisfare questa esigenza, con un aroma equilibrato, intenso ma rotondo.


Luxardo inaugura la nuova distilleria
Un innovativo impianto 4.0 automatizzato e in sinergia con tutte le fasi di vita dei diversi distillati
In contemporanea con le celebrazioni del suo bicentenario, Luxardo il passo inaugura la sua nuova distilleria. Tre nuovi alambicchi sono stati aggiunti ai due preesistenti, per un innovativo impianto 4.0 cge rende tutte le fasi automatizzate e tracciate, svincolando dalla presenza costante del mastro distillatore, potendo controllare, da remoto e a posteriori, ogni fase della trasformazione a caldo delle infusioni. Altra innovazione è il collegamento strutturale e informatico della distilleria con i serbatoi di infusione e di affinamento in legno, creando una completa sinergia tra le varie fasi di vita dei distillati.
Già nel 1977 lo stabilimento con sede a Torreglia, Pd, era stato ampliato creando una nuova distilleria, sempre con il “vecchio” alambicco del 1947 (aggiornato nella parte superiore con un “duomo”, già presente negli alambicchi della originaria sede di Zara), affiancato ad un secondo alambicco molto simile ma più moderno, grazie ad alcuni accorgimenti tecnici non presenti prima, come la rotazione con servomotore. E adesso gli alambicchi appena inaugurati ricalcano nell’impostazione quello del 1977.
“Abbiamo fatto questa scelta – precisa Guido Luxardo, AD e direttore Generale di Luxardo – perché abbiamo riscontrato che quell’alambicco è ideale per le nostre esigenze e per i nostri distillati. Ne avevamo studiato uno più grande, ma abbiamo scartato il progetto perché le prove di laboratorio non confermavano che, aumentando la capacità, si ottenesse il medesimo risultato. E il materiale della ‘caldera’, il rame, avrebbe potuto essere sostituito con l’acciaio inox, ma anche qui lo scambio di temperatura aveva influssi diversi, non tanto sul Maraschino quanto sul distillato del London Dry Gin, oggi tornato molto in voga”.
Già da un paio d’anni è inoltre in funzione la nuova tinaia, spazio di grande suggestione che, all’occorrenza, funge anche come location per eventi speciali. Qui sono collocati 23 tini di legno di larice, della capacità di 4000 lt ciascuno, per l’invecchiamento degli infusi di marasca. La tinaia si aggiunge a quella preesistente per i distillati, dove si trovano altri 28 tini.
E, infine, un’altra novità, il Museo aziendale dedicato ai 200 anni di storia della Luxardo.
luxardo.it

Gran Moro al Mambo Dry Luxardo
Ricetta per 1 teglia 60×40 (6 torte 20×20)
Biscotto alle mandorle
Ingredienti
g 300 farina di mandorle
g 300 zucchero a velo
g 250 uova
g 160 tuorli
g 240 farina
g 550 albumi
g 200 zucchero
Preparazione
Montare uova, tuorli, mandorle e zucchero a velo. Unire la farina e alleggerire con gli albumi montati con lo zucchero. Stendere su fogli e cuocere a 230° C per 7 minuti.
Inserto croccante alla nocciola
Ingredienti
g 360 pasta nocciola
g 180 cioccolato al latte
g 70 burro
g 300 sfogliatina di cialda
Preparazione
Fondere il cioccolato, unire la pasta nocciola, il burro fuso e quindi la sfogliatina.
Crema cotta al Mambo Dry Luxardo
Ingredienti
g 750 panna liquida
g 200 tuorli
g 170 zucchero
g 50 Mambo Dry Luxardo
g 6 gelatina in fogli
Preparazione
Bollire la panna e versarla sui tuorli e lo zucchero sbattuti assieme. Incorporare la gelatina reidratata e il Mambo Dry Luxardo. Colare su teglia 60×40 foderata di carta da forno e cuocere in forno a 180° per 20 minuti. Congelare.
Crema leggera al gianduia
Ingredienti
g 300 base semifreddo*
g 600 cioccolato gianduia
g 1.000 panna montata
Preparazione
Sciogliere il cioccolato e aggiungere un mestolo di panna montata. Incorporare la base semifreddo e la rimanente panna.
*Base semifreddo
Ingredienti
g 90 acqua
g 320 zucchero
g 250 tuorli
Preparazione
Cuocere a 121°C acqua e zucchero poi versare a filo sui tuorli e montare sino a raffreddamento.
Bagna Mambo Dry Luxardo
Ingredienti
g 200 acqua
g 200 zucchero
g 100 Mambo Dry Luxardo
Preparazione
Bollire acqua e zucchero. Lasciare raffreddare e unire l’aroma Luxardo.
Ganache di cioccolato fondente
Ingredienti
g 250 latte
g 150 panna
g 100
glucosio
g 1.000 cioccolato fondente
g 250 burro
g 300 gelatina Luxardo neutra a freddo
Preparazione
Bollire latte, panna e glucosio, versare sul cioccolato fuso quindi inserire il burro.
Completare con la gelatina.
Preparazione
In una teglia 60×40 di bordo 4 cm adagiare un foglio di biscotto alle mandorle e inzupparlo con la bagna al Mambo Dry Luxardo. Stendere uno strato sottile di croccante alla nocciola e versare un ulteriore strato di crema gianduia. Inserire il foglio di crema cotta ancora congelata. Adagiare un altro foglio di biscotto, inzupparlo con il Mambo Dry Luxardo e completare con altra crema gianduia.
Mettere in abbattitore e quindi togliere dallo stampo e tagliare nelle dimensioni volute. Glassare con la ganache di cioccolato fondente e decorare a piacere.